giovedì 7 novembre 2019

Ferro da stiro

Chi rompe paga.
E' anche scritto sul contratto.

Se non si vuole rompere il ferro da stiro, bisogna studiare le seguenti istruzioni.

Se non si può o vuole studiare le istruzioni:
- non utilizzare il ferro da stiro
- far stirare alla persona incaricata per le pulizie






















sabato 2 novembre 2019

Senti freddo nell'appartamento ?!

Il termostato (marca Fantini Cosmi, modello Intellitherm C31) è:



- questo, recensioni qui, istruzioni qui

- stato comprato nell'ottobre 2018

- stato programmato dall'elettricista, al fine di rispettare la legge italiana, regionale e comunale.


Secondo la legge nazionale (D.P.R. n. 74/2013, che si può leggere qui), la temperatura interna non può superare i 20 gradi centigradi, con 2 gradi di tolleranza all'interno di abitazioni (fonte).


Non sono valori scelti a caso, ma individuati dagli esperti internazionali che studiano il “comfort climatico” e che li hanno definiti come gli ideali per svolgere le attività di tutti i giorni in pieno benessere e nel rispetto delle esigenze dell'ambiente e dell'economia”, fonte).



Attenzione: 
si parla di temperatura media MASSIMA, non minima.
La legge tollera una temperatura interna media fino a 22 gradi, limite massimo oltre cui, per legge, non si può alzare la temperatura.

Ciò non significa, con ogni evidenza, che la temperatura interna minima DEBBA essere, obbligatoriamente, sempre, costantemente, 22 gradi.


Non esiste alcuna legge nazionale che prescrive una temperatura minima, prevista invece da:

- il Comune di Bergamo, si può leggere qui, al punto 3.4.30:

     
     
     

- la Regione Lombardia, qui, al punto 3.4.45:
3.4.45 Impianto di riscaldamento
L’impianto di riscaldamento comunque deve garantire, nelle aree a quota non superiore a 600 m. s.l.m., la possibilità di ottenere, anche nei mesi invernali e più freddi, una temperatura dell’area interna pari a 18°C (per un minimo esterno di -7°C).
Nei locali di servizio si deve poter raggiungere la temperatura minima di 21°C; in tutti gli altri ambienti la temperatura non può superare comunque i 21°C.
Si deve poter ottenere la temperatura di cui sopra in modo omogeneo, nella stessa unità di tempo nei vari locali, misurandola ad almeno m. 1,20 di distanza dalla fonte di calore. La differenza di temperatura all’interno di ciascun locale a m. 1,20 dalle aperture e dalla fonte di calore non deve essere superiore a + o - 1,5°C dalla temperatura media misurata alla stessa altezza.”

La temperatura, dunque, non può essere inferiore a 18 gradi.

La legge non prende in considerazione:
- la temperatura percepita (i conduttori sono sempre giovani adulti, in buona salute)
- umidità, vento ecc., che non possono che essere standard, dato che il condominio è relativamente recente.
 
  

Il termostato nell'appartamento è stato programmato per avere una temperatura minima di 18 gradi:


Il termostato si trova a circa 10 metri dal calorifero in bagno, dove, indicativamente, ci sono almeno 2 gradi.


Sul contratto c'è scritto:

" Il conduttore, pena la decurtazione dal deposito cauzionale di 100 euro e, nei casi più gravi (recidiva), 200 euro, si impegna altresì a non:
....
- cambiare le impostazioni predefinite del termostato 
- usare stufe elettriche
- violare le leggi nazionali relative alla temperatura massima (20 gradi) da mantenere all'interno dell'appartamento
- chiudere le manopole dei termosifoni 
- interrompere l'afflusso di elettricità alla caldaia (spostando da 1 a 0 il pulsante ad essa vicino)".



Tale clausola per:

- garantire, a tutti i conduttori, il pieno godimento dell'immobile nei limiti consentiti dalle leggi (nazionale, regionale, comunale) 

- evitare multe per il mancato rispetto delle leggi

- evitare guasti alla caldaia (https://baxicaldaie.it ). 



Le "manopole" posizionate sui caloriferi sono già aperte al massimo (girate in senso antiorario), girandole in senso orario si chiudono e la temperatura diminuisce.


 


L'appartamento è fornito anche di igrometro termometro professionale (questo)
E':
- utile per misurare non solo la temperatura (c'è sempre una piccola differenza con il termostato, è normale), ma anche l'umidità
- stato lasciato (ed è da lasciare) sotto il termostato, sul pavimento








Nel caso il conduttore percepisse freddo è, pertanto, tenuto a

- verificare che le manopole del calorifero siano girate in senso antiorario

- verificare che le batterie del termostato siano cariche 

- chiamare l'azienda Fantini Cosmi (tecnico Sig. Luca 02 95682225) e chiedere informazioni

- verificare il regolare funzionamento del termostato 

- verificare che il termostato sia programmato come sopra evidenziato, anche eventualmente con l'assistenza di un termotecnico.



Solo in ultima istanza il conduttore deve coinvolgere il locatore e, in tal caso, deve:

- prestare la propria assistenza affinchè il locatore possa capire, il prima possibile, se e come intervenire

- consentire al locatore di verificare se la temperatura è o meno ai livelli di legge, come sopra evidenziato

- inviare al locatore foto, con data ed ora, sia del termostato, sia del termometro, in diversi orari del giorno.



mercoledì 9 ottobre 2019

Chiavi

Al ceck in vengono consegnate le seguenti chiavi di accesso.


1 Al cortile del condominio (portone esterno)

2 Al condominio (portone interno)

3 All’appartamento, al quarto piano


4 Al condominio, dai garages

5 Al locale rifiuti

6 Al parco

giovedì 19 settembre 2019

Accessori

Per ogni conduttore (persona che affitta il posto letto), è obbligatoria, come da contratto, la ricezione del seguente set "notte e bagno".


1 coprimaterasso (che ogni conduttore deve usare sempre, come da contratto)
2 federe
(che ogni conduttore deve usare sempre, come da contratto) e 2
cuscini




4 lenzuola  (per consentire il lavaggio, con la lavatrice di casa, di 2 lenzuola)

1 asciugamano medio grande 
1 asciugamano piccolo. 




copriletto

1 piumino (lavabile)

1 copripiumino

Con la sottoscrizione del contratto di fornitura servizi di ceck in, pulizie e ceck out, ogni conduttore si impegna a far lavare, asciugare e stirare tali accessori.






Nell'appartamento sono presenti anche i seguenti accessori:


aspirapolvere


asse da stiro

ferro da stiro

pentole 
piatti
tazze
posate
bicchieri 

moka

scope
paletta

Ciabatte 

riduttori/prese multiple.

mercoledì 18 settembre 2019

Ceck in: orari e cosa fare a Bergamo in attesa

E' possibile che il ceck in sia fissato nelle ore diurne solo ed esclusivamente nei seguenti giorni:
- lunedì
- martedì
- giovedì
- venerdì.

Nel weekend è molto probabile che il ceck in sia nelle ore serali, poichè il proprietario dell'appartamento (che non dispone di reception) è spesso lontano da Bergamo.



Cosa fare nell'attesa del ceck in ?






In primo luogo, depositare i propri bagagli.

Presso la Stazione Ferroviaria, in piazza Guglielmo Marconi, ci sono due possibilità di lasciare i propri bagagli:

- armadietti automatici esterni posizionati tra il Mc Donald e la Stazione Autolinee/Bus (mappa), servizio attivo 24 ore su 24, il più economico 

- un ufficio (guardando la stazione a destra, accanto alla Polizia ferroviaria), aperto dalle 7 alle 20, con una persona addetta, con servizio leggermente più costoso.

Presso la stazione Bus, di fronte la stazione treni, è disponibile un cambia monete automatico. 

A Bergamo, ci sono anche altri punti di deposito bagagli, anche:
- vicino a Via Borgo Palazzo
- all'aereoporto

Lasciare i bagagli all'aereoporto può essere utile nel caso si voglia andare all'Oriocenter (ad esempio in caso di pioggia), raggiungibile a piedi dall'Aereoporto.



In secondo luogo, è obbligatoria una visita alla parte alta della Città.
Ogni informazione qui https://www.visitbergamo.net/it/bergamo-alta/


Se hai 6 ore a disposizione: 
https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/3337-6-ore-in-citt%C3%A0-alta/




C'è poi anche la parte bassa della città: 
https://www.visitbergamo.net/it/dettagli-oggetto/3338-6-ore-in-citt%C3%A0-bassa/

Durante le 6 impegnative settimane di corso Ryanair, forse, non ci sarà più l'occasione ... meglio approfittarne ! 

E poi avrai anche altri luoghi da visitare, ad esempio Montisola.



Ceck in con pagamento diretto (10 euro) alla persona incaricata delle pulizie, è:

- possibile nel weekend in alternativa a quanto sopra

- obbligatorio nelle vacanze (dal 24/12 al 8/01, Pasqua, agosto)
 

lunedì 16 settembre 2019

10 euro a settimana per una pulizia di base

"Ho appena letto il contratto ma prima di inviarti i miei dati personali ho un dubbio, forse non ho capito bene. Devo pagare 10 euro a settimana per le pulizie ? "


Si, corretto. 

Esattamente come dovranno fare: 
- la persona con la quale eventualmente condividerai la tua camera e le parti comuni 
- le altre 2 persone nella seconda camera doppia con le quali condividerai le parti comuni  

Ogni partecipante al corso Ryanair, oppure ogni studente, ecc... deve pagare 10 euro ogni settimana.
1,42 euro ogni giorno.

Significa una persona che lavora:
-  1 ora a settimana, se sei solo/a nell'appartamento

- 2 ore a settimana, se siete 2 persone nell'appartamento
- 3 ore a settimanase siete 3 persone nell'appartamento
- 4 ore a settimanase siete 4 persone nell'appartamento

E' il tempo minimo per avere ordine e pulizia non perfetto, ma di base.

Ed una garanzia per te che non sarai l'unica persona a contribuire alle pulizie, reducendo il tuo rischio che tu pulisci molto ed il tuo compagno stanza niente.


L'unica alternativa è sporcizia e disordine.

Il balcone ridotto ad una discarica a cielo aperto, dove nessuno si occupa di fare la raccolta differenziata.

La cucina un disastro.

Per non scrivere di bagno e camere.

E' un problema di TEMPO.

Il corso Ryanair non è impossibile, ma sicuramente molto impegnativo.
Molte ore ogni giorno in classe, poi devi studiare da solo/a.

Non hai tempo per pulire e ordinare l'appartamento.

Alla fine, anche la persona più pulita e ordinata, senza tempo, è costretta a vivere in uno spazio sporco.


E per te studiare e diventare un assistente di volo Ryanair è più importante della pulizia del mio appartamento ;-)




E' per tali motivi che nel contratto è scritto:


"11) (Obblighi e Divieti)
Il conduttore, pena l’immediata rescissione automatica del contratto, senza restituzione del deposito cauzionale, si impegna a:

...

- prestare la massima collaborazione affinchè le parti comuni (cucina, bagno, terrazzo, corridoio) siano costantemente, in qualunque momento, sempre pulite ed ordinate

- mantenere sempre pulita ed in ordine tutta la porzione di camera circostante il proprio letto

- provvedere, a proprie spese, al pagamento (in misura massima convenuta in euro 10 a settimana, per ogni settimana) di personale addetto alle pulizie (preselezionato dal locatore), inviando ogni settimana, all’indirizzo email affittostudentibergamo@gmail.com, la ricevuta di tale avvenuto pagamento

- provvedere immediatamente, a proprie spese, agli interventi di ordinaria manutenzione, riparare danni prodotti da colpa, negligenza o cattivo uso dei locali, degli impianti e del mobilio esistente
- lasciare sempre aperta la propria camera da letto, per consentire ceck-in/ceck-out di altri conduttori, pulizie, ispezioni


Il conduttore, pena la rescissione automatica del contratto, senza restituzione del deposito cauzionale, si impegna altresì a non:

...

- fare errori e/o dimenticanze nella raccolta differenziata dell'immondizia

- lasciare alcun oggetto proprio nelle parti comuni (esempio: libri in cucina, salviette in bagno, …)
"


La persona incaricata delle pulizie, dopo che avrà svolto il suo lavoro, a fronte del tuo pagamento, ti consegnerà, da lei firmata la seguente ricevuta.


"Bergamo, ......

Io sottoscritta ................... (persona incaricata delle pulizie nell'appartamento in Via Borgo Palazzo 95, quarto piano)  
                                              RICEVO
da il/la Sig/Sig.ra ................................... 10 euro, per un'ora di pulizie che ho effettuato nell'appartamento in via Borgo Palazzo, 95, quarto piano, il giorno .............

....................... (firma della persona incaricata delle pulizie)."



Ti chiedo, come da contratto, di inviarmi tale ricevuta (per email o whatsapp) 

giovedì 25 luglio 2019

Garanzie di pagamento richieste per affitti con durata superiore a 2 mesi

Per poter affittare il posto letto per un periodo superiore a 2 mesi, sono richieste le seguenti
GARANZIE di pagamento (a garanzia del fatto che canoni e spese potranno essere pagati
o dal conduttore o da almeno un suo genitore o parente lavoratore)


Se sei STUDENTE o stagista non retribuito:
- contratto di lavoro e copia delle due ultime buste paga di almeno un genitore o parente,
se lavoratore dipendente
- copia ultimo modello UNIcO del genitore/parente lavoratore, se lavoratore autonomo
- Garanzia fideiussoria *** di almeno un genitore/parente lavoratore (garante in caso di
mancati pagamenti di figlio/a).


Non sono garanzie, ma sono richiesti:
- carta di identità del genitore/parente lavoratore
- codice fiscale del genitore/parente lavoratore
- telefono e/o cellulare (indicando l'eventuale whtsapp) del genitore/parente lavoratore.
- email del genitore/parente lavoratore


Se sei LAVORATORE:
DIPENDENTE
- contratto di lavoro
- copia delle ultime due buste paga
- copia del CUD (certificato unico dipendente)
AUTONOMO
- copia ultimo modello UNICO

*** FIDEIUSSIONE (garanzia di firma)


Il/La sottoscritto/a …………………………, 
nato/a a ………………………, il ……………....., 
residente a ………………., in Via …………………, 
carta di identità n. ……………...., 
rilasciata da …………….……., il ………...….., 
C.F. ………………..


DICHIARA


di prestare, come in effetti presta, in via solidale e indivisibile, 
fideiussione a prima richiesta per il pieno e puntuale adempimento 
di tutte le obbligazioni assunte dal conduttore:


…………………………., 
nato a …………........., 
il ………………, 
residente a ………………………., 
in Via ………………., 
carta di identità n. ………………………, 
rilasciata da ………………., il ……………, 
C.F. ……………….


in merito


al contratto di locazione di un posto letto in camera doppia nell’appartamento sito in Bergamo,
Via Borgo Palazzo, n. 95, piano quarto, di proprietà del Sig. …………………………. 
nato a Bergamo, 
il …………..., 
residente a Bergamo, in Via ………….., 
carta di identità n. …………….., 
rilasciata da …………........, 
il ……….., 
C.F. ……………..


La fideiussione rimarrà ferma e valida in avvenire, senza bisogno di ulteriori interventi o
dichiarazioni del fideiussore.


Bergamo, li ………………


Il fideiussore ……………..……….


Il fideiussore, dichiara inoltre di aver preso visione e di accettare tutte le pattuizioni, approvati da
conduttore e locatore, di cui si compone l’indicato contratto di locazione ed in particolare di
quelle contraddistinte dagli articoli n. 1) (Durata e rinnovo del contratto), 2) (Natura transitoria),
3) (Recesso anticipato del conduttore e subentro, 4) (Uso dell’immobile locato, divieto di
sublocazione e altro), 5) (Canone di locazione), 6) (Oneri accessori), 7) (Deposito cauzionale)
10) (Consegna), 13) (Obblighi e divieti)  (Art 1342, 2° c., c.c.).


Bergamo, li ………………


Il fideiussore ……………….